Il continuo e rapido sviluppo della conoscenza in medicina richiede nuove tecniche di diffusione delle informazioni e di accesso all’aggiornamento per gli Operatori della Sanità.
formazione.siimm.it è il nuovo sito di SIIMM per la Formazione Multimediale Online, che si avvale delle più moderne tecniche di distribuzione dei contenuti per la fruibilità sui diversi dispositivi fissi e mobili come personal computer, tablet e smartphone
Pubblicazioni
Nutrizione dello Sport...
Anatomia Ecografica...
Patologie cutanee...
Functional Outcome...
Gestione Multidisciplinare...
Le tumefazioni...
Ecografia ed imaging...
Nutrizione e Stress Ossidativo...
Nutrizione dello Sport e Nutriceutica del benessere. Lezioni multimediali
Nutrizione e Stress Ossidativo: Patologie Croniche, Oncologia e Aging, Prevenzione e Terapia
Corso completo in 31 lezioni multimediali, raccolte in 1 DVD e con accesso on-line
Direzione scientifica a cura di Samir Giuseppe Sukkar
Responsabile U.O.D Dietetica e Nutrizione Clinica
Azienda Ospedaliera Università S. Martino - Genova
In questa intervista il prof. Saggio del Dipartimento di Ingegneria Elettronica dell’Università di Roma “Tor Vergata” e direttore del gruppo di ricerca Hiteg approfondisce il concetto di wearables e descrive il loro utilizzo in ambito medico. Vediamo come la tecnologia indossabile ha progressivamente modificato il monitoraggio della salute e perché i dispositivi indossabili sono oggi utilizzati anche in fase di diagnosi"
Gli studi sull'invecchiamento protagonisti del convegno annuale del Centro Studi Alvise Cornaro
“Invecchiare in armonia. Rumori, suoni, musica” è il titolo del Convegno organizzato dal Centro Studi Alvise Cornaro che chiude un ciclo di riflessioni che il Centro Studi Alvise Cornaro ha sviluppato, negli ultimi anni, sul tema “dei sensi” nella vecchiaia e della loro importanza. Il convegno si terrà giovedì 9 novembre nell’Aula Magna dell’Università di Padova.
APERTURA D’ISCRIZIONI PER IL CORSO DI AGGIORNAMENTO BLENDED “UPDATE IN ECOGRAFIA MUSCOLO SCHELETRICA”
Eventi
Autoapprendimento on line con lezioni live consultabili dal momento dell’iscrizione alla conclusione in Aula Magna all’Ospedale Maggiore di Bologna il 26 novembre 2016, 21 crediti ECM. http://www.scuolaecomskbo.com/
WEEK END A PORTONOVO 2016: Opinioni a confronto
Eventi
30 GIUGNO - 2 LUGLIO 2016
Il Congresso "WEEK END A PORTONOVO 2016: Opinioni a confronto” è un evento ECM.Si sottolinea che, secondo le indicazioni della Commissione ECM,l'eroga zione dei crediti formativi presuppone la partecipazione alla totalità dei lavori scientifici di un evento accreditato.
Alla fine del Congresso verrà rilasciato l’attestato di partecipazione.
La Scuola di Ecografia Msk di Bologna è lieta di invitarvi il giorno 24 Settembre 2016 all'evento gratuito organizzato per celebrare il suo ventennale: "L'Ecografia e la clinica nella patologia osteoarticolare" che si terrà a Bologna presso la Casa di Cura Toniolo, dove verrà presentato >
A tavola NON si invecchia
Eventi
PREMIO CORNARO ALLA RICERCA - V EDIZIONE
GIOVEDÌ 29 OTTOBRE 2015
Il cibo protagonista del convegno annuale del Centro Studi Alvise Cornaro
Manifesto delle Criticità in Nutrizione Clinica e Preventiva
Eventi
PRESENTAZIONE
Le criticità nazionali nell’ambito della Nutrizione Clinica e Preventiva risultano fortemente correlate sia agli aspetti economici che socio-culturali della nostra comunità.Non possono pertanto essere affrontate efficacemente se non con strategie globali di ordine bio-psico-sociale. Tale consapevolezza implica il coinvolgimento multiprofessionale di scienziati, professionisti sanitari,politici ,amministratori pubblici,cittadini.Sapere ridimensionare i legittimi particolarismi di parte,convergendo in una mediazione condivisa e finalizzata a fronteggiare concretamente i problemi è la strada da percorrere.In ambito sanitario,un segnale promettente è derivato da un’ampia aggregazione di società scientifiche,università,fondazioni,associazioni di cittadini;un abbozzo di rete frequentemente teorizzata,ma troppo spesso irrealizzata.Se riuscirà a consolidarsi ed espandersi,sarà una prima forte risposta alle criticità identificate.Vagliare la fattibilità a un allargamento al mondo istituzionale,gestionale e dell’associazionismo di cittadini e pazienti, senza il quale l’azione di contrasto al problema rimane inevitabilmente inefficace, è l’obiettivo primario di questo momento EXPO ad invito,al quale si auspica si senta l’esigenza di aderire ed interagire.
Prof. Lucio Lucchin
Diffusione delle conoscenze avanzate nel campo dell’innovazione in biomedicina
Eventi
INTRODUZIONE
La proposta prevede una collaborazione tra SIIMM - Società Italiana di Informatica Multimediale in Medicina-Associazione senza scopo di lucro,www.siimm.it e l' UNIFE Università degli Studi di Ferrara,www.unife.it, per produrre VIDEOBANCHE che possano essere consultate da studenti dei corsi di studio in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche, in Farmacia, in Biotechnologie per approfondire argomenti afferenti agli insegnamenti di: Biochimica Applicata, Analisi Biochimiche e Cliniche, Terapie cellulari e Biomolecolari. Inoltre, un progetto prevede la produzione di una collezione di seminari specialistici in inglese di interesse per laureandi e dottorandi. Questi seminari saranno prodotti anche in una versione in italiano e in una versione semplificata per non addetti ai lavori.
La S.I.I.M.M. organizzerà e gestirà l'accesso alle VIDEOBANCHE. Si prevede un accesso a basso costo per permettere la consultazione estesa.
PROGETTO:
DIFFUSIONE DELLE CONOSCENZE AVANZATE NEL CAMPO DELL’INNOVAZIONE IN BIOMEDICINA
Il progetto prevede di produrre una serie di video per illustrare le ricerche più avanzate nel campo della biomedicina. Questi video contemplano sempre: (a) riprese del docente durante la descrizione delle diapositive; (b) una serie di diapositive descrittive dell’argomento. L’obiettivo è quello di proporre una serie di video didattici che descrivono le principali ricerche innovative nel campo della Biologia Molecolare. I video saranno preparati (a) in versione inglese per ricercatori a livello internazionale; (b) in versione italiana per ricercatori e (c) in versione italiana “semplificata” per non addetti ai lavori (esempio: scuole medie, pazienti, familiari etc.).
Il Convegno "Sentire lo sguardo" Organizzato dal Centro Studi Alvise Cornaro, che si terrà nell’Aula Magna dell’Università di Padova sabato 29 novembre a partire dalle ore 9,00, affronta il tema della disabilità nella popolazione anziana, con esperti di fama nazionale e internazionale in diverse discipline mediche e sociali.
Viene descritta la tecnica di trattamento della tendinopatia calcifica di spalla, dalla preparazione del carrello, il campo sterile, anestesia interventistica ecoguidata
Stefano Galletti
Profili professionali, aderenza alla terapia, appropriatezza prescrittiva e sostenibilità economica in Cardiologia
Eventi
22 Novembre 2014 - Fiorano MO
Negli ultimi anni si sono verificate significative modificazioni dell'epidemiologia clinica dell'infarto miocardico, che hanno interessato sia la fase acuta che quella post-acuta.
A fronte della progressiva riduzione della mortalità intraospedaliera, l'andamento della mortalità post-ospedaliera è risultato sorprendentemente stabile o addirittura in incremento in diversi studi europei e nordamericani. Dati analoghi sono emersi nella nostra provincia da una recente valutazione fatta in collaborazione con le strutture cardiologiche del Dipartimento Integrato cardiovascolare. Alcuni ricercatori, a partire dall'osservazione che nelle popolazioni studiate la mortalità intraospedaliera andava riducendosi mentre invece cresceva l'incidenza dello scompenso sia durante il ricovero che dopo la dimissione, hanno ipotizzato che i trattamenti più moderni nella fase acuta possano salvare pazienti prima destinati a prognosi negativa a breve termine per l'estensione della zona infartuale, finendo però così per incrementare la popolazione di sopravvissuti a rischio di scompenso cardiaco (SC). Il significato prognostico negativo a distanza dello SC è marcato sia quando esso si manifesta durante la degenza sia quando compare dopo la dimissione, in tutte le forme di presentazione delle sindromi coronariche acute (SCA) ed anche in casistiche raccolte in tempi molto recenti, tanto da portare gli stessi autori dei maggiori trial ad invocare la necessità di modifiche migliorative del processo di cura in questo sottogruppo di pazienti. Il Recente Documento di Consenso: "L'Organizzazione dell'Assistenza nella fase post-acuta delle SCA" delle società scientifiche ANMCO /GISE /GICR ritiene ragionevole ipotizzare che l'assenza di un miglioramento nel tempo della prognosi post-ospedaliera dell'IMA sia almeno in parte attribuibile all'inadeguatezza e alla scarsa applicazione di appropriati percorsi assistenziali cardiologici dopo la dimissione.
Le indicazioni ed i suggerimenti che emergono da tale documento saranno il tema della prima Tavola Rotonda.
Il trend della spesa farmaceutica negli ultimi anni è in progressivo aumento. L'invecchiamento della popolazione, la cronicizzazione delle patologie, l'allargamento delle indicazioni terapeutiche ed i prezzi dei nuovi farmaci ne sono le principali determinanti. In regime di limitatezza delle risorse a disposizione, la Farmacoeconomia si pone come criterio di scelta tra soluzioni alternative che concorrono allo stesso ammontare di risorse. La Farmacoeconomia è lo studio dell'efficienza in ambito farmacologico ed attiene alla misurazione e valutazione dei costi e dei benefici. L'uso delle valutazioni farmacoeconomiche per le decisioni inerenti alla programmazione sanitaria si basa su vari fattori: le evidenze scientifiche, l'appropriatezza della prescrizione e la sostenibilità economica del sistema. La Farmacoeconomia in Cardiologia può fornire un valido contributo all'utilizzo di nuovi farmaci più costosi indicando come risparmiare e come utilizzare al meglio le risorse a disposizione.
Questo sarà l'argomento della seconda Tavola Rotonda.
Tra le due Tavole Rotonde si terrà un interessante confronto tra il mondo medico ed infermieristico nella prospettiva degli Ospedali Organizzati per Intensità di Cura. Nuovi e vecchi ruoli in funzione della organizzazione. Un'opportunità?
A questo risponderanno i rappresentanti dell'Ordine dei Medici e dell'IPASVI di Modena.
Ermentina Bagni Francesco Melandri U.O. Cardiologia, Ospedale di Sassuolo
G. A RMOCIDA, IL MEDICO: UNA PROFESSIONE "STORICA"
Presidente Soc. It. di Storia della Medicina, Università dell’Insubria
I. CAVICCHI, MEDICINA E SANITÀ TRA RIFORME E CONTRORIFORME
Sociologia dell’organizzazione sanitaria, Università Tor Vergata Roma
G. MILILLO, LA RIFONDAZIONE DELLA MEDICINA GENERALE
Segretario Nazionale F.I.M.M.G.
Presiede:
SEN. F. DI ORIO
Presidente Fondazione dell’Università de L’Aquila
Il ruolo del medico nel contesto di un’innovazione generale del Sistema Sanitario Nazionale è cruciale e l’introduzione della carta sanitaria elettronica rappresenta un passaggio importante nei processi di razionalizzazione economica e nei mutamenti in corso nell’ambito della sanità.
Di questo si è parlato al Convegno organizzato e sponsorizzato dalla S.I.I.M.M.